NOME


NOME

perlfaq5 - File e Formati ($Revision: 1.22 $, $Date: 2006/02/11 03:50:44 $)


DESCRIZIONE

Questa sezione tratta l'I/O e tutto ciò che inizia per ``f'': filehandle, flushing, formati, e footer.

Come faccio a terminare le operazioni di I/O in corso o a privare del buffer un filehandle di output? Perché devo fare questo?

Il Perl non supporta esattamente l'output privo di buffer (salvo nel caso in cui possiate eseguire syswrite(OUT, $char, 1)) benché supporti il ``command buffering'' [utilizzo del buffer a comando, NdT], nel quale una scrittura fisica viene eseguita dopo ogni comando di output.

La libreria standard di I/O del C (stdio) di solito utilizza il buffer per i caratteri inviati alle periferiche cosicché non ci sia una chiamata di sistema per ogni byte. In molte implementazioni di stdio, il tipo di output con buffer e la dimensione del buffer variano a seconda del tipo di periferica. Le funzioni Perl print() e write() di solito hanno l'output con buffer, mentre syswrite() evita del tutto l'uso del buffer.

Se volete che il vostro output venga immediatamente inviato quando eseguite print() o write() (per esempio, per alcuni protocolli di rete), dovete settare il flag di terminazione automatica delle operazioni di I/O in corso dell'handle. Questo flag è costituito dalla variabile Perl $| e quando viene impostata ad un valore vero, il Perl svuoterà il buffer dell'handle dopo ogni print() o write(). Impostare $| influenza l'uso del buffer solo per il filehandle di default attualmente selezionato. Scegliete questo handle con la chiamata select() ad un argomento (vedete perlvar/$ e select in the perlfunc manpage).

Usate select() per scegliere l'handle desiderato, poi impostate le sue variabili per filehandle.

    $vecchio_fh = select(OUTPUT_HANDLE);
    $| = 1;
    select($vecchio_fh);

Alcune espressioni idiomatiche possono gestirlo in una singola istruzione:

    select((select(OUTPUT_HANDLE), $| = 1)[0]);
    $| = 1, select $_ for select OUTPUT_HANDLE;

Alcuni moduli offrono un accesso orientato agli oggetti agli handle e alle loro variabili, sebbene possa essere eccessivo se questa è l'unica cosa per cui li usate. Potete usare IO::Handle:

    use IO::Handle;
    open(DEV, ">/dev/printer");   # ma E<egrave> questa?
    DEV->autoflush(1);

oppure IO::Socket:

    use IO::Socket;          # questa E<egrave> tipo una pipe?
    my $sock = IO::Socket::INET->new( 'www.esempio.com:80' );
    $sock->autoflush();

Come si cambia una riga di un file/cancella una riga di un file/inserisce una riga nel mezzo di un file/aggiunge all'inizio di un file?

Usate il modulo Tie::File, che è incluso nella distribuzione standard fin dal Perl 5.8.0.

Come si conta il numero di righe di un file?

Un modo efficente ed elegante è quello di contare i caratteri di ritorno a capo nel file. Il seguente programma usa una caratteristica di tr///, come viene documentata in the perlop manpage. Se le righe del vostro file di testo non terminano con il ritorno a capo, il file non è propriamente un file di testo, quindi il programma potrebbe restiruire meno righe di quello che vi aspettereste.

    $linee = 0;
    open(FILE, $nomefile) or die "Non posso aprire '$nomefile': $!";
    while(sysread FILE, $buffer, 4096) {
        $linee += ($buffer =~ tr/\n//);
    }
    close FILE;

Questo presuppone che non si facciano giochetti con l'uso di tr sul ritorno a capo.

Come posso usare l'opzione del Perl -i dall'interno di un programma?

-i imposta il valore della variabile Perl $^I, che a sua volta influisce sul comportamento di <>; consultate the perlrun manpage per maggiori dettagli. Modificando direttamente le variabili appropriate, potete ottenere lo stesso comportamento all'interno di un grosso programma. Per esempio:

     # ...
     {
        local($^I, @ARGV) = ('.orig', glob("*.c"));
        while (<>) {
           if ($. == 1) {
               print "Questa linea dovrebbe apparire in cima ad ogni file\n";
           }
           s/\b(p)earl\b/${1}erl/i;        # Corretto un errore di battitura, mantiene le maiuscole/minuscole
           print;
           close ARGV if eof;              # Reimposta $.
        }
     }
     # $^I e @ARGV qua ritornano ai loro vecchi valori

Questo blocco modifica tutti i file .c nella directory corrente, lasciando una copia del dato originale da qualunque file in un nuovo file .c.orig.

Come posso copiare un file?

(contributo di brian d foy)

Usate il modulo File::Copy. È disponibile con il Perl e può fare una copia effettiva attraverso i filesystem e fa la sua magia in maniera portabile.

        use File::Copy;
        copy( $originale, $nuova_copia ) or die "Copia fallita: $!";

Se non potete usare File::Copy, dovrete farlo voi stessi: aprire il file originale, aprire il file di destinazione, poi scrivere sul file di destinazione quello che avete letto nell'originale.

Come si crea un file temporaneo?

Se non vi serve conoscere il nome del file, potete usare open() con undef al posto del nome del file. La funzione open() crea un file temporaneo anonimo.

        open my $tmp, '+>', undef or die $!;
        
Altrimenti, potete usare il modulo File::Temp.
  use File::Temp qw/ filetemp dirtemp /;
  $dir = dirtemp( CLEANUP => 1 );
  ($fh, $nomefile) = filetemp( DIR => $dir );
  # oppure, se non avete bisogno del nome del file
  $fh = filetemp( DIR => $dir );

File::Temp è un modulo standard fin dal Perl 5.6.1. Se avete installato un Perl abbastanza recente, usate il metodo di classe new_tempfile dal modulo IO::File per ottenere un file aperto in lettura e scrittura. Usate quanto segue se non avete la necessità di sapere il nome del file:

    use IO::File;
    $fh = IO::File->new_tmpfile()
        or die "Impossibile creare un nuovo file temporaneo: $!";

Se siete costretti a creare un file temporaneo a mano, usate l'ID del processo e/o il valore dell'ora corrente. Se avete bisogno di più file temporanei in un unico processo, usate un contatore:

    BEGIN {
        use Fcntl;
        my $dir_temp = -d '/tmp' ? '/tmp' : $ENV{TMPDIR} || $ENV{TEMP};
        my $nome_base = sprintf("%s/%d-%d-0000", $dir_temp, $$, time());
        sub file_temp {
            local *FH;
            my $conta = 0;
            until (defined(fileno(FH)) || $conta ++ > 100) {
                $nome_base =~ s/-(\d+)$/"-" . (1 + $1)/e;
                # O_EXCL e` richiesto per ragioni di sicurezza. 
                sysopen(FH, $nome_base, O_WRONLY|O_EXCL|O_CREAT);
            }
            if (defined(fileno(FH))) {
                return (*FH, $nome_base);
            } else {
                return ();
            }
        }
    }

Come posso manipolare file contenenti record a lunghezza fissa?

Il modo più efficiente è usare pack() e unpack(). È più veloce rispetto all'uso di substr() quando si ricevono molte, molte stringhe. È più lento se se ne ricevono poche.

Ecco un pezzo di codice d'esempio per dividere in pezzi e poi rimettere insieme alcune linee di input in formato fisso, in questo caso dall'output di un normale ps stile Berkeley:

    # esempio di linea in input
    #   15158 p5  T      0:00 perl /home/larsen/script/
    my $PS_T = 'A6 A4 A7 A5 A*';
    open my $ps, '-|', 'ps';
    print scalar <$ps>;
    my @campi = qw( pid tt stat time command );
    while (<$ps>) {
        my %processo;
        @processo{@campi} = unpack($PS_T, $_);
        for my $campo ( @campi ) {
            print "$campo: <$processo{$campo}>\n";
        }
        print 'line=', pack($PS_T, @processo{@campi} ), "\n";
    }

Abbiamo usato uno hash slice in maniera da manipolare facilmente i campi di ogni riga. Immagazzinare le chiavi in un array significa che è facile operarvi come gruppo oppure interarvi con un for. Evita anche di inquinare il programma con variabili globali e l'utilizzo di riferimenti simbolici.

Come posso rendere un filehandle locale ad una subroutine? Come faccio a passare filehandle tra subroutine? Come faccio a creare un array di filehandle?

Con la versione 5.6 di perl, open() crea automaticamente handle per file e directory sotto forma di riferimenti se gli viene passata una variabile scalare non inizializzata. Potete poi passare tali riferimenti come qualunque altro scalare, e usarli al posto degli handle dotati di nome.

        open my    $fh, $nome_file;
        open local $fh, $nome_file;
        print $fh "Salve Mondo!\n";
        processa_file( $fh );

Prima della versione 5.6, dovevate avere a che fare con vari idiomi che usavano i typeglob e che potete vedere nel codice meno recente.

        open FILE, "> $nomefile";
        processa_typeglob(   *FILE );
        processa_riferimento( \*FILE );
        sub processa_typeglob    { local *FH = shift; print FH  "Typeglob!" }
        sub processa_riferimento { local $fh = shift; print $fh "Riferimento!" }

Se volete creare molti handle anonimi, dovreste controllare i moduli Symbol e IO::Handle.

Come posso utilizzare un filehandle in maniera indiretta?

Utilizzare un filehandle in maniera indiretta significa usare qualcosa di diverso da un simbolo in un luogo dove è richiesto un filehandle Di seguito sono riportati alcuni modi per ottenere un filehandle indiretto:

    $fh =   UN_FH;       # parola senza virgolette; E<egrave> ostile a stict subs
    $fh =  "UN_FH";      # E<egrave> ostile a strict-refs; solo nello stesso package
    $fh =  *UN_FH;       # typeglob
    $fh = \*UN_FH;       # reference ad un typeglob (bless-abile)
    $fh =  *UN_FH{IO};   # IO::Handle blessed dal typeglob *UN_FH

Oppure potete servirvi del metodo new da uno dei moduli IO::* per creare un filehandle anonimo, memorizzarlo in una variabile scalare, ed utilizzarlo come se fosse un normale filehandle.

    use IO::Handle;                     # 5.004 o superiore
    $fh = IO::Handle->new();

Usate poi uno di quelli come fareste con un normale filehandle. Ovunque Perl si aspetti un filehandle, al suo posto può essere utilizzato un filehanle indiretto. Un filehandle indiretto è semplicemente una variabile scalare che contiene un filehandle. Funzioni quali print, open, seek, o l'operatore <FH> accetteranno sia un filehandle vero e proprio che una variabile scalare che ne contenga uno:

    ($ifh, $ofh, $efh) = (*STDIN, *STDOUT, *STDERR);
    print $ofh "Scrivilo: ";
    $ottenuto = <$ifh>;
    print $efh "Cos'era quello: $ottenuto";

Se state passando un filehandle ad una funzione, potete scrivere tale funzione in due modi:

    sub accetta_fh {
        my $fh = shift;
        print $fh "Sto inviando ad un filehandle indiretto\n";
    }

Oppure potete localizzare un typeglob ed utilizzare direttamente il filehandle:

    sub accetta_fh {
        local *FH = shift;
        print  FH "Sto inviando ad un filehandle localizzato\n";
    }

Entrambi gli stili funzionano sia con oggetti che con typeglob che con filehandle reali. (Potrebbero anche funzionare con stringhe in alcune circostanze, ma la cosa è rischiosa.)

    accept_fh(*STDOUT);
    accept_fh($handle);

Negli esempi sopra riportati, abbiamo assegnato il filehandle ad una variabile scalare prima di utilizzarlo. Ciò accade perché solo le semplici variabili scalari, e non espressioni o elementi di hash oppure array, possono essere usati con le funzioni integrate come print e printf, o con l'operatore diamante [<FH>, NdT]. L'utilizzo di qualcosa di diverso da una semplice variabile scalare come filehandle non è consentito, ed il programma non compilerà nemmeno:

    @fd = (*STDIN, *STDOUT, *STDERR);
    print $fd[1] "Scrivilo: ";                          # ERRATO
    $ottenuto = <$fd[0]>;                               # ERRATO
    print $fd[2] "Cos'era quello: $ottenuto";           # ERRATO

Con print e printf potete aggirare ciò servendovi di un blocco ed un'espressione al posto del filehandle:

    print  { $fd[1] } "cose carine\n";
    printf { $fd[1] } "Peccato per la povera %x.\n", 3_735_928_559;
    # Peccato per la povera deadbeef. [convenzionalmente, uno schema esadecimale utilizzato per riempire parole di memoria, NdT]

Questo blocco è un blocco valido come qualsiasi altro, quindi potete inserire codice più complesso al suo interno. Il codice di seguito riportato invia il messaggio in uno dei due posti:

    $ok = -x "/bin/cat";
    print { $ok ? $fd[1] : $fd[2] } "cat stat $ok\n";
    print { $fd[ 1+ ($ok || 0) ]  } "cat stat $ok\n";

Questo approccio, consistente nel trattare print e printf come chiamate a metodi di un oggetto, non funziona con l'operatore diamante. Ciò accade perché esso è un vero operatore, non solo una funzione con argomenti non separati da virgola. Ponendo che abbiate memorizzato i tyeglob nella vostra struttura come indicato in precedenza, potete utilizzare la funzione integrata readline per leggere un record allo stesso modo in cui fa <>. Posta l'inizializzazione indicata prima per @fd, ciò dovrebbe funzionare, ma solo perché readline() richiede un typeglob. Non funziona con oggetti o stringhe, il che potrebbe essere un bug che non abbiamo ancora corretto.

    $ottenuto = readline($fd[0]);

Va notato che la debolezza dei filehandle indiretti non è collegata al fatto che essi siano stringhe, typeglob, oggetti, o qualsiasi altra cosa. è la sintassi degli operatori fondamentali. Il gioco degli oggetti non vi è di alcun aiuto qui.

Come posso impostare un formato di fine pagina da utilizzare con write()?

Non c'è un modo predefinito per fare ciò, ma the perlform manpage contiene un paio di tecniche che rendono la cosa possibile all'hacker intrepido.

Come posso scrivere su una stringa con write()?

Per una funzione swrite(), consultate Accessing Formatting Internals in the perlform manpage.

Come posso mostrare dei numeri con l'aggiunta delle virgole?

(contributo di brian d foy e Benjamin Goldberg)

[a differenza dell'Italia, nei paesi anglosassoni, il separatore delle migliaia è la virgola mentre quello dei decimali è il punto, NdT]

Potete utilizzare the Number::Format manpage per separare il numero in porzioni più piccole. Gestisce correttamente il locale, per quelli fra voi che vogliano inserire dei punti (o qualsiasi altra cosa vi chiedano di usare, veramente).

Questa subroutine aggiungerà le virgole al vostro numero:

        sub virgolante {
           local $_  = shift;
           1 while s/^([-+]?\d+)(\d{3})/$1,$2/;
           return $_;
           }

Questa espressione regolare di Benjamin Goldberg, aggiungerà virgole ai numeri:

    s/(^[-+]?\d+?(?=(?>(?:\d{3})+)(?!\d))|\G\d{3}(?=\d))/$1,/g;

È più semplice vederla con i commenti:

    s/(
        ^[-+]?            # l'inizio del numero.
        \d+?              # la prima cifra prima della prima virgola
        (?=               # seguita da, (ma non incluso nel match):
           (?>(?:\d{3})+) # alcuni multipli positivi di tre cifre.
           (?!\d)         # un multiplo *esatto*, non x * 3 + 1 o quant'altro.
        )
       |                  # oppure:
        \G\d{3}           # dopo l'ultimo gruppo, prendi 3 cifre
        (?=\d)            # ma devono avere altre cifre dopo di loro.
    )/$1,/xg;

Come posso tradurre le tilde (~) nel nome di un file?

Utilizzate l'operatore (glob()) <>, documentato in the perlfunc manpage. Le vecchie versioni di Perl richiedono che abbiate installato una shell che espande le tilde. Le versioni più recenti di Perl contengono direttamente questa caratteristica al loro interno. Il modulo File::KGlob (disponibile da CPAN) offre una funzionalità di glob più portabile.

All'interno di Perl, potete utilizzare direttamente questo codice:

        $nomefile =~ s{
          ^ ~             # trova una tilde ad inizio stringa
          (               # salva in $1
              [^/]        # un carattere diverso da slash
                    *     # ripetuto una o piu` volte (0 significa se stessi)
          )
        }{
          $1
              ? (getpwnam($1))[7]
              : ( $ENV{HOME} || $ENV{LOGDIR} )
        }ex;

Come mai quando apro un file in lettura e scrittura il suo contenuto viene eliminato?

Perché state utilizzando qualcosa di simile a quanto di seguito indicato, che tronca il file e poi vi consente l'accesso ad esso in lettura e scrittura:

    open(FH, "+> /percorso/nome");      # SBAGLIATO (quasi sempre)

Ops. Dovete invece utilizzare questo, che causerà un errore se il file non esiste.

   open(FH, "+< /percorso/nome");       # apre per aggiornare

L'utilizzo di ``>'' cancella il contenuto in ogni caso, o crea il file. L'utilizzo di ``<'' non fa mai nessuna delle due cose. Il ``+'' non cambia questo comportamento.

Di seguito sono riportati degli esempi di vari tipi di apertura di file. Quelli che utilizzano sysopen() presuppongono:

    use Fcntl;

Per aprire un file in lettura:

    open(FH, "< $percorso")                                || die $!;
    sysopen(FH, $percorso, O_RDONLY)                       || die $!;

Per aprire un file in scrittura, creando se necessario il nuovo file oppure troncando quello vecchio:

    open(FH, "> $percorso") || die $!;
    sysopen(FH, $percorso, O_WRONLY|O_TRUNC|O_CREAT)       || die $!;
    sysopen(FH, $percorso, O_WRONLY|O_TRUNC|O_CREAT, 0666) || die $!;

Per aprire un file in scrittura, creando un nuovo file che non deve già esistere:

    sysopen(FH, $percorso, O_WRONLY|O_EXCL|O_CREAT)         || die $!;
    sysopen(FH, $percorso, O_WRONLY|O_EXCL|O_CREAT, 0666)   || die $!;

Per aprire un file per aggiungere dati, creandolo se necessario:

    open(FH, ">> $percorso") || die $!;
    sysopen(FH, $percorso, O_WRONLY|O_APPEND|O_CREAT)       || die $!;
    sysopen(FH, $percorso, O_WRONLY|O_APPEND|O_CREAT, 0666) || die $!;

Per aprire un file, che deve già esistere, per aggiungere dati:

    sysopen(FH, $percorso, O_WRONLY|O_APPEND)                || die $!;

Per aprire un file, che deve già esistere, per aggiornarlo:

    open(FH, "+< $percorso")                                 || die $!;
    sysopen(FH, $percorso, O_RDWR)                           || die $!;

Per aprire un file per aggiornarlo, creandolo se necessario:

    sysopen(FH, $percorso, O_RDWR|O_CREAT)                   || die $!;
    sysopen(FH, $percorso, O_RDWR|O_CREAT, 0666)             || die $!;

Per aprire un file, che non deve già esistere, per aggiornarlo:

    sysopen(FH, $percorso, O_RDWR|O_EXCL|O_CREAT)           || die $!;
    sysopen(FH, $percorso, O_RDWR|O_EXCL|O_CREAT, 0666)     || die $!;

Per aprire un file senza bloccare, creandolo se necessario:

    sysopen(FH, "/tmp/unfile", O_WRONLY|O_NDELAY|O_CREAT)
            or die "non riesco ad aprire /tmp/unfile: $!":

Sappiate che né la creazione né la cancellazione dei file sono garantite essere operazioni atomiche quando si lavora su NFS. Due processi potrebbero infatti creare o cancellare lo stesso file con successo! Dunque O_EXCL non è così esclusivo come potreste volere.

Consultate anche anche il nuovo the perlopentut manpage se ne siete in possesso (nuovo nella versione 5.6).

Come mai a volte ottengo un ``Argument list too long'' [lista degli argomenti troppo lunga, NdT] quando uso <*>?

L'operatore <> effettua un'operazione di globbing [espansione degli argomenti, NdT] (guardate sopra). Nelle versioni di Perl precedenti alla 5.6.0, l'operatore interno glob() effettua un fork di csh(1) per compiere la reale espansione degli argomenti, ma csh non può gestire più di 127 elementi e quindi ritorna il messaggio di errore Argument list too long. Chi ha installato tcsh al posto di csh non soffre di questo problema, ma gli utenti potrebbero essere sorpresi di ciò.

Per aggirare questo problema, aggiornate a Perl v5.6.0 o successivo, oppure effettuate voi stessi l'espansione con readdir() e le espressioni regolari, oppure servitevi di un modulo come File::KGlob, che non usa la shell per effettuare l'espansione.

C'è un bug/leak [perdita di memoria, NdT] in glob()?

A causa dell'attuale implementazione su alcuni sistemi operativi, quando utilizzate in contesto scalare la funzione glob() o il suo alias costituito dalle parentesi angolari, potreste causare una perdita di memoria e/o un comportamento imprevedibile. È dunque meglio utilizzare glob() solamente in contesto di lista.

Come posso aprire un file contenente un ``>'' all'inizio o degli spazi alla fine?

(contributo di Brian McCauley)

La speciale forma a due argomenti della funzione open() del Perl ignora gli spazi posti alla fine dei nomi dei file, ed interpreta in maniera speciale alcuni caratteri posti all'inizio (oppure un ``|'' posto alla fine). Nelle vecchie versioni di Perl questa era la sola versione di open() e dunque essa è assai comune in codice e libri datati.

A meno di non aver un particolare motivo per usare la forma a due argomenti, dovreste usare la forma di open() a tre argomenti che non tratta alcun carattere nel filename come speciale.

        open FILE, "<", "  file  ";  # il nome del file e` "   file   "
        open FILE, ">", ">file";     # il nome del file e` ">file"

Come posso rinominare in modo efficace un file?

Se il vostro sistema operativo supporta una valida utility mv(1) oppure il suo equivalente funzionale, quanto segue funziona:

    rename($vecchio, $nuovo) or system("mv", $vecchio, $nuovo);

Può risultare più portabile l'utilizzo del modulo File::Copy. Copiate semplicemente il nuovo file con il nuovo nome (controllando i valori di ritorno), e poi cancellate quello vecchio. Semanticamente, ciò non è equivalente all'utilizzo di rename(), che preserva metainformazioni quali permessi, dati, informazioni sull'inode, ecc.

Le nuove versioni di File::Copy esportano un funzione move().

Come si può fare il lock di un file?

La funzione integrata in Perl, flock() (vedete the perlfunc manpage per i dettagli), chiamerà flock(2) se esiste, fcntl(2) se non esiste (sulle versioni perl 5.004 e successive) e lockf(3) se non esiste nessuna delle due precedenti chiamate di sistema. Su alcuni sistemi, potrebbe anche usare una differente forma di locking nativo. Ecco alcune cose da sapere sul flock() del Perl:

  1. Produce un errore fatale se non esiste alcuna delle tre chiamate di sistema (o loro strette equivalenti).

  2. lockf(3) non prevede il locking condiviso e richiede che il filehandle sia aperto per la scrittura (o per l'append, o per la lettura/scrittura).

  3. Alcune versioni di flock() non possono fare il lock di file in rete (ad esempio su file system NFS) dunque si dovrebbe forzare l'uso di fcntl(2) quando si fa il build del Perl. Ma persino questo è dubbio, nel migliore dei casi. Vedete la voce flock in the perlfunc manpage e il file INSTALL nella distribuzione sorgente per le informazioni su come fare il build del Perl per farlo.

    Due sematiche di flock potenzialmente non ovvie ma tradizionali, sono il fatto che esso aspetta indefinitamente fino a che il lock non venga assegnato e che i suoi lock siano soltanto consultivi. Tali lock discrezionali sono più flessibili, ma offrono poche garanzie. Questo significa che i file su cui è stato fatto un lock con flock() possono essere modificati anche da programmi che non usano flock(). Le automobili che si fermano con il semaforo rosso vanno d'accordo tra loro ma non con le automobili che non si fermano con il semaforo rosso. Per i dettagli vedete perlport, la specifica documentazione del vostro port oppure le vostre manpage locali, specifiche per il sistema. È meglio che si assuma un comportamento tradizionale se si stanno scrivendo programmi portabili (Se non lo si sta facendo, ci si dovrebbe sentire, come sempre, perfettamente liberi di scriversi le proprie idiosincrasie di sistema (a volte chiamate caratteristiche``). L'aderenza alle faccende di portabilità senza originalità non dovrebbe influenzare la maniera con cui portate a termine il vostro lavoro).

    Per maggiori informazioni sul lock dei file vedete anche File Locking in the perlopentut manpage se ce l'avete (nuovo per il 5.6).

Perché non si può fare solamente open(FH, ``>file.lock'')?

Una parte comune di codice DA NON USARE è questa:

    sleep(3) while -e "file.lock";   # PER FAVORE NON SI USI
    open(LCK, "> file.lock");        # QUESTO CODICE NON CORRETTO

Questa è una classica race condition: si impiegano due passi per fare qualcosa che deve essere fatto in uno. Questo è il motivo per cui l'hardware dei computer fornisce una istruzione atomica di test-and-set. In teoria, questo ``dovrebbe'' funzionare:

    sysopen(FH, "file.lock", O_WRONLY|O_EXCL|O_CREAT)
        or die "non posso aprire  file.lock: $!":

eccetto che, deplorevolmente, la creazione di file (e la cancellazione) non è atomica su NFS, dunque questo non funzionerà (non tutte le volte, almeno) in rete. Sono stati suggeriti vari schemi che coinvolgono link(), ma questi tendono a implicare del busy-wait, anch'esso poco desiderabile.

Non riesco ancora ad ottenere il lock. Voglio solo incrementare un numero nel file. Come faccio?

Non vi ha mai detto nessuno che i contatori di accesso sulle pagine web sono inutili? Non contano gli accessi reali, sono una perdita di tempo e servono solo ad alimentare la vanità di chi li utilizza. Meglio prendere un numero casuale. È più realistico.

Ad ogni modo, questo è quello che potete fare se proprio non potete farne a meno:

    use Fcntl qw(:DEFAULT :flock);
    sysopen(FH, "numfile", O_RDWR|O_CREAT)       or die "impossibile aprire numfile: $!";
    flock(FH, LOCK_EX)                           or die "impossibile eseguire flock su numfile: $!";
    $num = <FH> || 0;
    seek(FH, 0, 0)                               or die "impossibile tornare all'inizio di numfile: $!";
    truncate(FH, 0)                              or die "impossibile troncare numfile: $!";
    (print FH $num+1, "\n")                      or die "impossibile scrivere numfile: $!";
    close FH                                     or die "impossibile chiudere numfile: $!";

Ecco un contatore di accessi alla pagina decisamente migliore :

    $accessi = int( (time() - 850_000_000) / rand(1_000) );

Se il numero di accessi non fa colpo sui vostri amici, potete provare ad impressionarli con il codice. :-)

Tutto ciò che voglio fare è aggiungere un po' di testo alla fine di un file. Devo comunque usare i lock?

Se vi trovate su un sistema che implementa correttamente flock() ed utilizzate il codice di esempio per aggiungere dati ad un file da ``perldoc -f flock'', andrà tutto bene anche se il sistema operativo su cui siete non implementa l'aggiunta ai file in maniera corretta (ponendo che un tale sistema esista.) Dunque, se vi va bene limitarvi a sistemi operativi che implementano flock() (e non si tratta poi di una grande restrizione), allora quanto detto è ciò che dovete fare.

Se sapete che utilizzerete solamente un sistema che implementa l'aggiunta ai file correttamente (ad es. non Win32), allora potete omettere seek() dal codice sopra indicato.

Se sapete che state scrivendo codice che girerà solamente su un sistema operativo e su un filesystem che implementano l'aggiunta ai file correttamente (ad esempio un filesystem locale su un moderno Unix), e tenete il file in modo block-buffered e scrivete una quantità inferiore alla grandezza di un buffer tra ogni flush [completamento delle operaziono di I/O, NdT] manuale, allora ciascun contenuto del buffer è garantito che verrà scritto alla fine del file in una volta sola, senza che l'output di qualcun altro possa interferire. Potete anche utilizzare la funzione syswrite(), che altro non è che un wrapper attorno alla chiamata di sistema write() del vostro sistema.

Teoreticamente, rimane comunque una piccola possibilità che un segnale interrompa l'operazione di write() a livello di sistema prima che essa sia completata. C'è anche la possibilità che alcune implementazioni di STDIO chiamino più di una write() a livello di sistema anche se il buffer iniziale era vuoto. Ci potrebbero essere alcuni sistemi dove questa probabilità è ridotta a zero.

Come modifico, accedendovi in maniera casuale, un file binario?

Se state semplicemente tentando di modificare una parte di un file binario, in molti casi qualcosa di semplice come ciò che segue funziona:

    perl -i -pe 's{window manager}{window mangler}g' /usr/bin/emacs

Comunque, se i vostri record sono di lunghezza fissa, potreste preferire qualcosa di questo tipo:

    $DIMREC = 220;  # dimensione del record, in byte
    $numerc = 37;   # record da aggiornare
    open(FH, "+<qualcosa") || die "non posso aggiornare qualcosa: $!";
    seek(FH, $numrec * $DIMREC, 0);
    read(FH, $numrec, $DIMREC) == $DIMREC || die "non posso leggere $numrec: $!";
    # sovrascrivi questo record
    seek(FH, -$DIMREC, 1);
    print FH $record;
    close FH;

Il locking e la gestione degli errori sono lasciati come esercizi al lettore. Non dimenticatevene o ve ne pentirete.

Come faccio ad ottenere il timestamp [1] di un file, in perl?

Se volete sapere quando è stata l'ultima volta in cui il file è stato letto, scritto o ha subito una modifica dei suoi meta-dati (proprietario, ecc.), usate le operazioni di test dei file -A, -M o -C, che sono documentate in the perlfunc manpage. Esse recuperano l'età del file in giorni, espressa con un numero in virgola mobile (misurata dal momento di inizio del vostro programma). Alcune piattaforme potrebbero non disporre di queste informazioni. Consultate perlport per i dettagli. Per conoscere il tempo ``nudo e crudo'' sotto forma di secondi passati dal momento, dovreste chiamare la funzione stat, quindi usare localtime(), gmtime() oppure POSIX::strftime() per convertirlo in una forma leggibile da esseri umani.

Ecco un esempio:

    $ultima_scrittura_in_secondi = (stat($file))[9];
    printf "il file %s E<egrave> stato aggiornato il %s\n", $file,
     scalar localtime($ultima_scrittura_in_secondi);

Se preferite qualcosa di più leggibile, usate il modulo File::stat (parte della distribuzione standard nelle versioni 5.004 e successive):

    # il controllo degli errori E<egrave> lasciato al lettore come esercizio
    use File::stat;
    use Time::localtime;
    $stringa_data = ctime(stat($file)->mtime);
    print "il file $file E<egrave> stato aggiornato il $stringa_data\n";

L'approccio di POSIX::strftime() ha il vantaggio di essere, in teoria, indipendente dalle impostazioni di locali correnti. Consultate the perllocale manpage per dettagli.

[1] Con il termine 'timestamp' si intende in generale l'orario di qualcosa: in questo caso, come viene spiegato nel testo della FAQ, l'orario di accesso, scrittura o modifica dei metadati, NdT

Come si imposta il timestamp [1] di un file, in perl?

Usate la funzione utime() documentata in utime in the perlfunc manpage. A titolo di esempio, ecco un piccolo programma che copia gli istanti di lettura e scrittura dal suo primo argomento a tutti i restanti.

    if (@ARGV < 2) {
        die "usate: cptimes file_del_timestamp altri_file ...\n";
    }
    $timestamp = shift;
    ($atime, $mtime) = (stat($timestamp))[8,9];
    utime $atime, $mtime, @ARGV;

Il controllo degli errori è, al solito, lasciato come esercizio per il lettore.

Per utime, perldoc ha anche un esempio che ha lo stesso effetto di touch(1) sui che esistono già.

Alcuni filesystem hanno una limitata abilità di immagazzinare gli istanti di un file al livello di precisione che ci si aspetta. Per esempio, i filsystem FAT e HPFS non sono in grado di creare le date sui file con una granularità più fine di due secondi. Questa è una limitazione dei filesystem, non di utime().

[1] Con il termine 'timestamp' si intende in generale l'orario di qualcosa: in questo caso, come viene spiegato nel testo della FAQ, l'orario di accesso, scrittura o modifica dei metadati, NdT

Come faccio a stampare più di un file alla volta?

Per connettere un filehandle a diversi filehandle di output, potete usare i moduli IO::Tee o Tie::FileHandle::Multiplex.

Se dovete farlo una volta sola, potete stampare su ogni filehandle uno alla volta.

    for $fh (FH1, FH2, FH3) { print $fh "qualsiasi cosa\n" }

Come posso leggere un intero file tutto in una volta?

Potete usare il modulo File::Slurp per fare questo in un solo passo.

        use File::Slurp;
        $tutto_quanto = read_file($nomefile); # l'intero file in uno scalare
        @tutte_le_linee = read_file($nomefile); # una linea per elemento

L'approccio proprio del Perl per svolgere un'operazione su tutte le linee di un file, consiste nel farlo una linea alla volta:

    open (INPUT, $file)     || die "non posso aprire $file: $!";
    while (<INPUT>) {
        chomp;
        # fai qualcosa con $_
    }
    close(INPUT)            || die "non posso chiudere $file: $!";

Questo è tremendamente più efficiente del leggere l'intero file in memoria come un array di linee e poi svolgere l'operazione su di esso un elemento alla volta, che è spesso--se non quasi sempre--l'approccio sbagliato. Tutte le volte che vedete questo:

    @linee = <INPUT>;

dovreste pensare a lungo e accuratamente sul perché avete bisogno di avere tutto caricato in una volta. È semplicemente una soluzione non scalabile. Potreste anche trovare più divertente l'uso del modulo standard Tie::File, o i binding $DB_RECNO del modulo DB_File, che vi permettono di legare un array ad un file in maniera tale che accedendo ad un elemento dell'array di fatto si acceda alla linea corrispondente nel file.

Potete leggere l'intero contenuto del filehandle in uno scalare

    {
        local(*INPUT, $/);
        open (INPUT, $file)     || die "non posso aprire $file: $!";
        $variabile = <INPUT>;
    }

Quel codice rende temporaneamente indefinito il vostro separatore di record, e chiuderà automaticamente il file all'uscita del blocco. Se il file è già aperto, limitatevi ad usare questo:

    $variabile = do { local $/; <INPUT> };

Per i file ordinari potete inoltre usare la funzione read.

    read( INPUT, $variabile, -s INPUT );

Il terzo argomento verifica la dimensione in byte dei dati sul filehandle INPUT e legge quel numero di byte nel buffer $variabile.

Come posso leggere un file per paragrafi?

Usate la varaibile $/ (vedete the perlvar manpage per i dettagli). Potete sia impostarla a "" per eliminare i paragrafi vuoti ("abc\n\n\n\ndef", per esempio, viene trattato come se fossero due paragrafi e non tre), oppure a "\n\n" per accettare paragrafi vuoti.

Notate che una linea vuota non deve contenere spazi. Dunque "fred\n \nvariecose\n\n" è un paragrafo, ma "fred\n\nvariecose\n\n" sono due.

Come posso leggere un singolo carattere da un file? E dalla tastiera?

Per la maggior parte dei filehandle potete usare la funzione integrata getc(), ma essa non funzionerà (facilmente) per il terminale. Per STDIN, usate il modulo Term::ReadKey da CPAN oppure il codice d'esempio in getc in the perlfunc manpage.

Se il vostro sistema supporta l'interfaccia portabile per la programmazione del sistema operativo (portable operating system programming interface: POSIX), potete usare il codice seguente, che come potete notare oltretutto disattiva l'echo dei caratteri.

    #!/usr/bin/perl -w
    use strict;
    $| = 1;
    for (1..4) {
        my $preso;
        print "premi un tasto: ";
        $preso = getone();
        print "--> $preso\n";
    }
    exit;
    BEGIN {
        use POSIX qw(:termios_h);
        my ($term, $oterm, $echo, $noecho, $fd_stdin);
        $fd_stdin = fileno(STDIN);
        $term     = POSIX::Termios->new();
        $term->getattr($fd_stdin);
        $oterm     = $term->getlflag();
        $echo     = ECHO | ECHOK | ICANON;
        $noecho   = $oterm & ~$echo;
        sub cbreak {
            $term->setlflag($noecho);
            $term->setcc(VTIME, 1);
            $term->setattr($fd_stdin, TCSANOW);
        }
        sub cooked {
            $term->setlflag($oterm);
            $term->setcc(VTIME, 0);
            $term->setattr($fd_stdin, TCSANOW);
        }
        sub getone {
            my $tasto = '';
            cbreak();
            sysread(STDIN, $tasto, 1);
            cooked();
            return $tasto;
        }
    }
    END { cooked() }

Il modulo Term::ReadKey di CPAN potrebbe risultare più semplice da usare. Versioni recenti includono inoltre il supporto per sistemi specifici.

    use Term::ReadKey;
    open(TTY, "</dev/tty");
    print "Premi un tasto: ";
    ReadMode "raw";
    $tasto = ReadKey 0, *TTY;
    ReadMode "normal";
    printf "\nHai premuto %s, il cui numero E<egrave> %03d\n",
        $tasto, ord $tasto;

Come posso sapere se c'è un carattere in attesa di essere ricevuto da un filehandle?

La prima cosa da fare è ottenere l'estensione Term::ReadKey da CPAN. Come già accennato sopra, ora ha anche un limitato supporto per sistemi non portabili (ossia: sistemi non aperti, chiusi, proprietari, non POSIX, non Unix, etc.).

Si dovrebbe anche controllare nell'elenco delle Frequently Asked Questions sui newsgroup comp.unix.* per cose simili: la risposta è sostanzialmente la stessa. Dipende molto dal sistema operativo. Di seguito si riporta una soluzione che funziona su sistemi BSD:

    sub key_ready {
        my($rin, $nfd);
        vec($rin, fileno(STDIN), 1) = 1;
        return $nfd = select($rin,undef,undef,0);
    }
  
Per sapere quanti caratteri sono in attesa, si puE<ograve> utilizzare anche
la chiamata ioctl FIONREAD. Il programma I<h2ph> che viene distribuito con
il Perl prova a convertire i file include del C in codice Perl, che
puE<ograve> essere utilizzato con il comando C<require>. FIONREAD
E<egrave> definita come funzione nel file I<sys/ioctl.ph>:
    require 'sys/ioctl.ph';
    $dim = pack("L", 0);
    ioctl(FH, FIONREAD(), $dim)    or die "Errore in ioctl: $!\n";
    $dim = unpack("L", $dim);

Se h2ph non è installato o non funziona, si può effettuare un grep manuale sui file include:

    % grep FIONREAD /usr/include/*/*
    /usr/include/asm/ioctls.h:#define FIONREAD      0x541B

Oppure scrivere un piccolo programma C, utilizzando il miglior editor in circolazione:

    % cat > fionread.c
    #include <sys/ioctl.h>
    main() {
        printf("%#08x\n", FIONREAD);
    }
    ^D
    % cc -o fionread fionread.c
    % ./fionread
    0x4004667f

E poi inserire direttamente il valore nel vostro programma, lasciando la portabilità come esercizio per i vostri posteri.

    $FIONREAD = 0x4004667f;         # XXX: dipendente dal sistema operativo
    $dim = pack("L", 0);
    ioctl(FH, $FIONREAD, $dim)     or die "Errore in ioctl: $!\n";
    $dim = unpack("L", $dim);

FIONREAD richiede che il filehandle sia connesso ad un flusso, ossia socket, pipe, e periferiche tty funzionano, ma semplici file no.

Come posso realizzare tail -f in perl?

Per prima cosa provate

    seek(GWFILE, 0, 1);

L'istruzione seek(GWFILE, 0, 1) non modifica la posizione corrente, ma cancella la condizione di end-of-file sull'handle, in maniera tale che il prossimo <GWFILE> farà in modo che Perl provi di nuovo a leggere.

Se ciò non funziona (si basa su caratteristiche della vostra implementazione di stdio), allora vi serve più qualcosa del genere:

    for (;;) {
      for ($pos_curs = tell(GWFILE); <GWFILE>; $pos_curs = tell(GWFILE)) {
        # cerca qualcosa e mettilo da parte
      }
      # aspetta un po'
      seek(GWFILE, $curpos, 0);  # torniamo nel punto in cui eravamo
    }

Se ancora non funziona, guardate il modulo POSIX. POSIX definisce il metodo learerr(), che può rimuovere la condizione di end-of-file su un filehandle. Il metodo legge fino alla fine del file, chiama clearerr(), legge un altro po'. Insaponare, risciacquare, ripetere.

C'è inoltre un modulo File::Tail su CPAN.

Come faccio a dup()licare un filehandle in Perl?

Se controllate open in the perlfunc manpage, vedrete che svariati dei modi in cui si può chiamare open() dovrebbero andare bene. Ad esempio:

    open(LOG, ">>/tmp/filedilog");
    open(STDERR, ">&LOG");

O anche con un descrittore letterale numerico:

   $fd = $ENV{MHCONTEXTFD};
   open(MHCONTEXT, "<&=$fd"); # like fdopen(3S)

Notate che ``<&STDIN'' crea una copia, ma ``<&=STDIN'' crea un alias. Questo significa che se chiudete un handle del quale è stato creato un alias, tutti gli alias diventano inaccessibili. Questo non è vero per un handle sottoposto a copia.

Il controllo degli errori, come sempre, è lasciato al lettore come esercizio.

Come faccio a chiudere un descrittore di file tramite numero?

Dovrebbe essere raramente necessario, visto che per i file handle creati dal Perl bisogna usare la funzione close(), anche quando sono ottenuti per duplicazione da descrittori numerici, come MHCONTEXT visto sopra [nella faq precedente, NdT]. Ma se proprio dovete farlo, potete fare così:

     require 'sys/syscall.ph';
     $rc = syscall(&SYS_close, $fd + 0);  # deve forzare il numerico
     die "non posso fare un sysclose di $fd: $!" unless $rc == -1;

Oppure, usate la funzionalità fdopen(3S) della funzione open():

     {
        local *F;
        open F, "<&=$fd" or die "Non posso riaprire fd=$fd: $!";
        close F;
     }

Perché non posso usare ``C:\temp\fanfaluca'' nei path DOS? Perché ``C:\temp\fanfaluca.exe'' non funziona?

Ops! Avete appena messo un carattere di tabulazione e un form-feed [avanzamento di linea, NdT] nel nome di quel di file! Ricordate che all'interno di stringhe delimitate da doppi apici (``come\questa'') il backslash ('\') è un carattere di escape. Una lista completa sta in Quote and Quote-like Operators in the perlop manpage [Virgolette e operatori simili, NdT]. Non è sorprendente che non abbiate un file chiamato ``c:(tab)emp(formfeed)anfaluca'' oppure ``c:(tab)emp(formfeed)anfaluca.exe'' sul vostro vecchio filesystem DOS.

Scrivete le vostre stringhe tra apici singoli, oppure (è preferibile) usate slash ``in avanti'' /. Dal momento che tutte le versioni di DOS e Windows a partire da MS-DOS 2.0 o simili hanno trattato / e \ allo stesso modo nei path, dovreste usare il carattere che non crea problemi a Perl -- o alla shell POSIX, ANSI C e C++, awk, Tcl, Java, oppure a Python, tanto per menzionarne qualcuno. Inoltre, i path POSIX sono più portabili.

Perché glob(``*.*'') non ottiene tutti i file?

Perché anche nelle versioni per sistemi non-Unix, la funzione glob di Perl segue gli standard Unix per la semantica del ``globbing''. Dovete usare glob("*") per ottenere tutti i file (non nascosti). Questo rende glob() portabile anche sui vecchi sistemi. La versione per il vostro sistema potrebbe includere anche funzioni proprietarie per fare il globbing. Controllatene la documentazione per dettagli.

Perché il Perl mi permette di cancellare file di sola lettura? Perché -i sovrascrive i file protetti? Non è un bug del Perl?

Questo è minuziosamente e coscienziosamente descritto nell'articolo file-dir-perms nella collezione ``Far More Than You Ever Wanted To Know'' [Ben più di quello che avreste sempre voluto sapere, NdT] in http://www.cpan.org/misc/olddoc/FMTEYEWTK.tgz .

Riassunto sulle cose da fare: imparate come funziona il vostro filesystem. I permessi su un file dicono cosa può succedere ai dati in quel file. I permessi su una directory dicono cosa può accadere alla lista dei file in quella directory. Se cancellate un file, state rimuovendo il suo nome dalla directory (dunque l'operazione dipende dai permessi della directory, non del file). Se cercate di scrivere sul file, i permessi del file sono quelli che comandano, se siete autorizzati a farlo.

Come posso prendere una riga a caso da un file?

Ecco un algoritmo tratto dal Camel Book:

        srand;
        rand($.) < 1 && ($line = $_) while <>;

Ciò ha un significativo vantaggio in termini di spazio rispetto alla lettura in memoria dell'intero file. Potete trovare una dimostrazione di questo metodo su The Art of Computer Programming, Volume 2, Sezione 3.4.2, di Donald E. Knuth.

Potete usare anche il modulo File::Random che fornisce una funzione per quell'algoritmo:

        use File::Random qw/random_line/;
        my $linea = random_line($nomefile);

Un altro modo è quello di usare il modulo Tie::File che tratta l'intero file come un array. Accedete semplicemente in maniera casuale ad un elemento dell'array.

Perché ottengo degli strani spazi quando stampo un array di linee?

Dire

    print "@linee\n";

collega gli elementi di @linee con uno spazio tra di essi. Se @linee fosse ("piccole", "soffici", "nuvole") allora l'istruzione precedente stamperebbe

    piccole soffici nuvole

ma se ogni elemento di @linee fosse una linea di testo che termina con un carattere di nuova linea ("piccole\n", "soffici\n", "nuvole\n") allora stamperebbe:

   piccole
    soffici
    nuvole

Se il vostro array contiene delle linee, stampatele e basta:

    print @linee;


AUTORE E COPYRIGHT

Copyright (c) 1997-2006 Tom Christiansen, Nathan Torkington e altri autori menzionati. Tutti i diritti riservati.

Questa documentazione è libera; potete ridistribuirla e/o modificarla secondo gli stessi termini applicati al Perl.

Indipendentemente dalle modalità di distribuzione, tutti gli esempi di codice in questo file sono rilasciati al pubblico dominio. Potete, e siete incoraggiati a farlo, utilizzare il presente codice o qualunque forma derivata da esso nei vostri programmi per divertimento o per profitto. Un semplice commento nel codice che dia riconoscimento alle FAQ sarebbe cortese ma non è obbligatorio.


TRADUZIONE

Versione

La versione su cui si basa questa traduzione è ottenibile con:

   perl -MPOD2::IT -e print_pod perlfaq5

Per maggiori informazioni sul progetto di traduzione in italiano si veda http://pod2it.sourceforge.net/ .

Traduttore

Traduzione a cura di Michele Beltrame.

Revisore

Revisione a cura di Marco Allegretti.

 NOME